Image by Alessandro Parolari
Image by Alessandro Parolari
Forse il più grande privilegio di essere una libera professionista è poter scegliere le persone con cui lavorare.
Questa non è una citazione, questo è un mio pensiero, diffuso e condiviso, ma che sento molto vicino a me.
In questa pagina ci sono le persone (prima), le associazioni e le aziende (poi), con cui collaboro da un po’ di tempo.
Ho voluto elencarle sul mio sito perché credo che comunicare con chi lavoro, aiuti anche a comunicare chi sono e chi voglio diventare.
Non mi fermerò qui, nasceranno nuove collaborazioni e nuovi progetti, nuove relazioni e nuovi scambi, perché questo migliora la qualità della mia vita e del mio lavoro.
Siamo una community di consulenti di carriera sorta a Milano nel 2019.
Condividiamo una visione comune della consulenza di carriera e del valore che porta alle persone.
Siamo esperte/i nella Consulenza di Carriera con background multidisciplinari tali da poter accogliere qualunque esigenza di orientamento e cambiamento professionale.
Vogliamo far conoscere il valore che le/i Consulenti di Carriera possono offrire nella ricerca del lavoro, cambiamento e crescita professionale.
La nostra Vision è un mercato del lavoro popolato da persone professionalmente consapevoli, responsabili e soddisfatte.
Sono una attiva socia fondatrice che ha creduto da subito nel progetto di InPratica perché ritengo che per ognuno di noi sia fondamentale il confronto e lo scambio aperto e generoso con i propri colleghi e colleghe.
Sostengo e incoraggio, attraverso la community, la promozione della nostra figura professionale in modo che le persone sappiano chi siamo e sappiano distinguere sempre di più chi è e cosa fa (e anche cosa non fa) e quali competenze deve avere un consulente di carriera.
Non ha bisogno di presentazioni! Fondazione Libellula nasce con lo scopo di agire su un piano culturale per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Attraverso il Network Libellula agisce nelle aziende con attività dedicate a collaboratori e collaboratrici. Grazie alla decostruzione degli stereotipi, l’empowerment delle donne, lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo e uno sguardo attento sul linguaggio ha la convinzione di poter contribuire alla costruzione di una cultura fondata sul rispetto. Offre inoltre sostegno alle donne in difficoltà con progetti a impatto sociale e si rivolge all’esterno con la diffusione di campagne dedicate e contenuti online.
Sono nata da una madre che professava (almeno a parole, ma non è una critica, è un abbraccio) il femminismo, tra i suoi libri “dalla parte delle bambine”, tra i miei “extraterrestre alla pari”. Il titolo della mia tesi in Filosofia era “Condizionamenti culturali negli script: una ricerca sull’idea di stupro” dove si indagava l’attribuzione della colpa alla vittima nei casi di stupro. I miei valori più profondi, la mia propensione a lavorare con clienti donne e la percezione (e il vissuto personale) dei loro bisogni professionali e umani mi ha portato verso la Fondazione Libellula e quando ho ricevuto la proposta di collaborazione ho pensato a un vero punto di arrivo e di partenza. Dal 2024 sono Formatrice e coach per la Fondazione Libellula.
Marta è laureata in Lettere Classiche e specializzata in Consulenza di Carriera, Orientamento Professionale e Scolastico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ho frequentato mia stessa Scuola di Coaching (EEC) che propone e utilizza il modello Ontologico-Trasformazionale ed ha approfondito il Linguaggio e la Comunicazione Empatica come strumento strategico per gestire e curare la relazione, in contesti privati e professionali.
Aiuta giovani e adulti a orientarsi, ri-orientarsi o migliorare il proprio percorso professionale.
Ascolta attivamente ed empaticamente le storie di vita scolastica e professionale di ciascuno, focalizzando l’attenzione non tanto sui fatti in sè ma sulla percezione soggettiva che la Persona ha di essi, così come rivelata dalle sue particolari modalità narrative.
Attraverso un percorso formativo e informativo, attraverso attività creative e colloqui individuali in forma dialogica e originale, con un approccio non direttivo e con grande attenzione alla comunicazione verbale e non verbale, accompagna ciascuna Risorsa a raccogliere informazioni su attitudini, abilità e competenze personali e a favorire lo sviluppo di un concetto di sé realistico e positivo al fine di costruire una solida identità professionale.
Le piace accostare il suo obiettivo professionale ad una frase di Maya Angelou, per lei molto significativa: “Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire”.
Lavoro con Marta perché è giovane, competente e coraggiosa. Ha una voce che mi rasserena e un sorriso dolce e aperto.
Costruiamo insieme con generosità e lei per me è fonte di stimoli, conoscenza e divertimento.
Con Marta realizziamo progetti di Orientamento Scolastico e Professionale e di Carriera.
Eleonora è laureata in Sociologia all’Università Bicocca di Milano, specializzata in Risorse Umane presso la Business School del Sole 24 Ore e orientatrice professionale e scolastica certificata ASNOR. Ricercatrice sociale “per natura”, ha trasformato la sua passione per l’individuo e per i sistemi sociali in una professione. Da oltre 15 anni lavora con scuole, università, associazioni territoriali, aziende multinazionali e PMI, accompagnando persone nei momenti di scelta, cambiamento o ridefinizione della propria direzione. Non crede nelle etichette né nei percorsi standardizzati: ogni consulenza è un viaggio a sé, in cui il vero valore sta nella rotta che si traccia – e che magari deve variare lungo la traversata – non nella meta. Il suo approccio è autentico e accogliente: invita chi lavora con lei ad abbracciare ogni parte di sé, anche quelle più ostiche, come strumenti preziosi e necessari per conoscersi e prendere in mano le proprie decisioni. Per Eleonora l’orientamento non è fornire risposte, ma offrire una cassetta degli attrezzi per leggere e attraversare con consapevolezza il proprio percorso. Aiuta a riconoscere quella spinta silenziosa ma potente che ci guida da dentro e a costruirci attorno un cammino autentico. Non una meta da raggiungere, ma una direzione da abitare.
Eleonora ha fatto un percorso di Orientamento professionale con me nel lontano 2020 e il legame che abbiamo costruito allora è più vivo che mai. Il suo acume, la sua intelligenza e la sua voglia di cambiare le cose del mondo toccano le mie corde, adesso come allora. Dietro il suo sorriso dolce ci sono la fragilità che serve per comprendere le persone e la forza per supportarle. Ha anche quella spinta all’innovazione di cui io, genX, ho tanto bisogno! Con Eleonora realizziamo progetti di Orientamento Scolastico, Professionale e di Carriera.
D come Donna è un’Associazione di volontariato femminile, nata a Segrate nel 1989, che si pone l’obbiettivo di portare aiuto alle donne in difficoltà e di tutelare il ruolo della donna nella realtà economica, politica e sociale.
Ci rivolgiamo a tutte le donne italiane e straniere di qualsiasi credo e razza, offrendo un aiuto a chi si trova in difficoltà nell’ambito familiare e lavorativo, a chi subisce violenze ed abusi e alle donne sole.
D come Donna è un punto di aggregazione, un’occasione di crescita culturale e offre un impegno costante volto alla crescita dell’autostima e della propria consapevolezza e fornisce un aiuto concreto per l’inserimento nella nostra realtà.
Il nostro impegno si concretizza attraverso un telefono ascolto che garantisce un assoluto anonimato, riservatezza e non giudizio, supportato dalle nostre volontarie che ascoltano, orientano, forniscono all’utente le informazioni necessarie rispetto alle possibilità d’intervento più utili al suo caso specifico: danno cioè indicazioni sulle diverse risorse pubbliche disponibili sul territorio e su altre strutture esistenti in Lombardia.
Attraverso iniziative aggregative socio-culturali: Incontri informativi di prima accoglienza, gruppi di lettura, seminari sulla letteratura, incontri con gli autori, convegni incontri e dibattiti, rassegne cinematografiche, mostre fotografiche, laboratorio teatrale, corsi creativi e con il nostro notiziario cartaceo “Il Girasole” per le socie/soci.
Conosco questa associazione da quando ero piccola ed era frequentata da mia mamma, ora sono orgogliosamente entrata a farne parte attraverso la proposta progettazione ed erogazione del progetto Freeway – Libere di scegliere e costruire la propria strada.
Il progetto, indirizzato a donne disoccupate e realizzato in collaborazione con altre professioniste, ha l’obiettivo di fornire l’opportunità e gli strumenti per riflettere sulle proprie competenze, potenzialità, motivazioni personali e visione del futuro, al fine di sviluppare un progetto di intensa crescita personale (leggi l’articolo sul Blog).
MaMi Club è innanzi tutto una gigantesca comunità di mamme che si ritrovano su facebook per parlare di tantissimi argomenti, dai più seri e profondi ai più frivoli.
L’obiettivo è condividere, non sentirsi sole al mondo, aiutare e farsi aiutare, trovare insieme le soluzioni, passare parola quando si trova il modo per risolvere i problemi e quando sappiamo di poter essere di aiuto a qualcuno.
MaMi Club è anche un sito web mamiclub.it che offre la possibilità di trovare moltissimi servizi convenzionati e fidati, eventi e webinar gratuiti per svolgere al meglio il ruolo di Mamma.
È un club gratuito e tutto al femminile.
Con MaMi Club condivido tante cose… la leggerezza e la profondità di alcuni post, ma soprattutto l’idea che fare rete è fondamentale (e mi sa soprattutto per noi donne e mamme), che tutto, insieme, diventa più affrontabile.
MaMi Club è tutto ciò che di buono ha il networking: conoscenza, supporto, condivisione, buone “dritte”, nuove idee.
Con MaMi Club condivido l’idea che il lavoro è un nostro fondamentale diritto (scontato? mica tanto…) e parte fondamentale della nostra realizzazione come donne e madri.
Collaboro con MaMi Club dal 2016 e in questi anni ho seguito oltre un centinaio di mamme nel loro percorso di ri-orientamento, cambiamento di carriera o reingresso nel mondo del lavoro dopo la maternità.
È un continuo passaparola, tra i post, nei messaggi privati e nelle chiacchierate al parco tra mamme e questo mi rende sempre più orgogliosa.
You2Path nasce dall’idea di Lucia Molfese, Orientatrice ASNOR (Associazione Nazionale Orientatori accreditata al Ministero Istruzione) ed iscritta al Registro Orientatori. Lucia è Consulente HR, coach e mentor in formazione presso il Kingstown College di Dublino. Laureata a pieni voti presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna in Scienze Pedagogiche e Psicologia, Lucia ha trasformato la sua passione in una carriera a tempo pieno. Nei suoi 8 anni di esperienza si è specializzata nell’orientamento formativo a supporto dei giovani talenti, collaborando con diverse realtà aziendali e formative, e realizzando progetti e azioni volte alla crescita personale dei giovani, trattando anche tematiche legate anche alla qualificazione e riqualificazione professionale. Lucia ama personalizzare i percorsi di mentoring a seconda delle esigenze dei mentees e supportare i suoi programmi con strumenti tecnico pratici per creare ambienti di apprendimento positivi a favore di una scelta mirata e personale.
Lucia mi ha chiamata un giorno e ci siamo prese un aperitivo ad un tavolino con delle sedie colorate. Da allora non ci siamo più perse di vista, fino a quando lei ha deciso di buttarsi definitivamente nella libera professione. Sapevo che lo avrebbe fatto! Lucia è molto competente e non smette mai di imparare. Possiede la caratteristica fondamentale per essere nella mia stessa squadra: un sorriso aperto e coinvolgente.
Insieme facciamo parte di You2path e seguiamo progetti di Orientamento Scolastico, Professionale e di Carriera.
Ergosum è un team di professionisti con una significativa esperienza maturata in contesti organizzativi complessi, dove ci siamo occupati di Selezione, Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane.
Nell’ultimo decennio abbiamo svolto attività di Consulenza HR in realtà differenti – per dimensione e settore di business – lavorando al fianco di impiegati, quadri e dirigenti sulle tematiche della Leadership, Innovazione e Cambiamento, Creazione e Rinforzo del Team, Gestione della Performance, Gestione dei Processi HR, Comunicazione Interfunzionale.
Ciò che identifica il nostro approccio è la capacità di declinare gli obiettivi di sviluppo in concreti percorsi di crescita in cui il destinatario diventa protagonista della sua evoluzione e artefice del suo benessere personale e professionale.
Ergosum è innazitutto coincidenza di valori, lì si intrecciano le nostre radici.
Felicità nella vita e nel lavoro, generosità, competenza riconoscenza per il passato e responsabilità nella ricerca della propria soddisfazione.
Insieme creiamo percorsi di Formazione e di divulgazione della cultura della Consulenza di Carriera in coerenza con gli obiettivi di sviluppo personale ed organizzativo.
Collaboriamo inoltre all’Innovazione dei percorsi e dei processi di Orientamento e Consulenza di Carriera.
Argo è un Centro di Specialisti che crede fermamente nell’essere umano e nella sua possibilità di mettere a frutto le proprie risorse.
Ciò che ci muove è un profondo rispetto per ogni persona e per la sofferenza da cui talvolta è afflitta. Abbiamo voluto creare un luogo dove ci si possa fermare e permettersi di farsi aiutare, dove si possa essere accolti per come si è e con la propria fatica anche nelle terapie on-line.
I servizi che Argo offre permettono di trovare nello stesso luogo ciò di cui si necessita o di essere indirizzati nelle strutture di pertinenza, nel caso in cui Argo non possa rispondere in modo adeguato alle esigenze portate.
Argo per me è un luogo accogliente, un luogo di persone. Quattro piani sopra al traffico di Porta Venezia c’è silenzio o musica, o risate di bambini.
Per me è stato all’inizio un luogo fisico, oggi è un progetto che spero diventi grande, è un incontro con i miei valori e i miei desideri.
In Argo mi occupo di Progetti e Percorsi di Consulenza, sia di Orientamento Professionale che Scolastico.
La mia ambizione è quella di poter lavorare in equipe con altri/e professionisti/e creando percorsi di orientamento e carriera connessi con percorsi di supporto psicologico e pedagogico.
Siamo il ponte tra imprese e giovani di talento! Rendiamo le nostre aziende partner più attrattive agli occhi dei giovani e affianchiamo questi ultimi in un percorso di lavoro e potenziamento. Questo si traduce in una crescita delle performance delle aziende che fanno parte del nostro network e nell’avvio di una carriera di valore per i giovani.
Supportiamo le aziende nei processi di innovazione dei modelli di business, aiutandole a definire strategie e piani di sviluppo commerciale che tengano conto dei nuovi scenari di mercato e delle nuove opportunità date dal digitale.
Selezioniamo giovani di talento e li aiutiamo a muovere i primi passi nel mondo del lavoro.
Selezioniamo aziende ad alto potenziale di sviluppo e le aiutiamo ad essere più attrattive verso le nuove generazioni.
Favoriamo la corretta combinazione tra giovani talenti e aziende, affiancandoli per tutta la durata del percorso.
In cosa crediamo:
Collaboro con Boost Your Talents per milioni di motivi… vediamo se riesco a dirli tutti.
Il primo è che si respira il futuro, il secondo è che si impara dai ragazzi, io conosco ogni giorno persone diverse da me ma solo qui tocco così da vicino la differenza di visione di persone così più giovani di me e ogni volta mi porto a casa un bagaglio inestimabile.
E poi perché ho il piacere di trasferire parte di ciò che ho imparato fino ad oggi e questo da un senso “denso” al tempo che trascorro in Talents.
E poi lavorare con gli ideatori, i facilitatori e i formatori di Talents mi arricchisce di idee, contenuti e vita.
Ah, beh, e poi mi diverto tanto!
Collaboro con Boost Your Talents attraverso sessioni di formazione, orientamento professionale e consulenza di carriera, all’interno di percorsi di accompagnamento e attività di formazione di giovani talenti neolaureati.